Archivio: cronaca
I Finanzieri della Compagnia di Porto Torres, nell’ambito dell’intensificazione del controllo economico del territorio, coordinata dal Comando Provinciale di Sassari, a contrasto dei traffici illeciti, hanno tratto in arresto un uomo residente a Torino, trovato in possesso di un ingente quantitativo di cocaina.
di Redazione
Nei giorni scorsi i militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Nuoro, nell’ambito della costante attività di contrasto alla produzione ed al traffico di sostanze stupefacenti, hanno proceduto al sequestro di 370 Kg di infiorescenze di canapa presenti nell’agro del Comune di Lodine (NU).
di Redazione
L'operazione denominata “Family & Friends”, che ha portato nelle prime ore di lunedì mattina all’esecuzione di un’ordinanza cautelare con l’impiego di oltre 300 Carabinieri nelle città di Quartu Sant’Elena (CA), Cagliari, Sassari e Nuoro, oltre che in diverse città della penisola, tra Liguria, Emilia Romagna, Toscana e Abruzzo, coordinata dalla DDA del capoluogo sardo, ha consentito di acquisire gravi indizi dell’esistenza di un articolato sodalizio criminale dedito al traffico anche internazionale di sostanze stupefacenti di vario tipo.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
Proseguono incessantemente le attività di polizia economico-finanziaria da parte di tutte le Fiamme Gialle della provincia labronica, coordinate dal Comando Provinciale Livorno, al fine di prevenire e contrastare violazioni alla normativa antiriciclaggio, nonché la possibile introduzione nel circuito economico legale di denaro proveniente da attività irregolari, siano esse evasione fiscale, frodi o reati del crimine organizzato. Ciò, anche e soprattutto per tutelare l’importante e consistente distretto turistico-alberghiero.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
È notte quando arriva al personale della Stazione di Soccorso Alpino della Guardia di Finanza di Nuoro la comunicazione che due alpinisti, un piemontese di 29 anni e un toscano di 34 anni, entrambi di provata esperienza, sono rimasti bloccati a circa tre quarti della via di arrampicata “Umbras” lunga oltre 300 metri, in prossimità dello spigolo nord ovest del Cusidore, nel territorio di Oliena.
di Redazione
I finanzieri della Compagnia di Alghero, assieme ai funzionari dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli di Sassari, hanno individuato nel centro di Alghero un opificio abusivo di oltre 150 mq dove veniva svolta una illecita attività di miscelazione di liquidi da inalazione per sigarette elettroniche.
di Redazione
Nella giornata del 16 ottobre scorso, in esecuzione di misure cautelari - personali e reali - disposte dal Giudice per le Indagini Preliminari del Tribunale di Cagliari, sono stati tratti in arresto e condotti in carcere due imprenditori (rispettivamente di anni 73 e di anni 61) e un loro presunto prestanome (di anni 56). Un altro dei presunti prestanome, anch’esso destinatario della misura detentiva, è recentemente deceduto.
di Redazione
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale Sassari e l’Agenzia delle Dogane e Monopoli (ADM), nel corso della stagione estiva, hanno intensificato la loro azione nei porti ed aeroporti della provincia finalizzata ad impedire l’illecita esportazione di sabbia e ciottoli dagli arenili, ma anche di beni di interesse archeologico, come testimonia ancora una volta l’attività di servizio svolta presso l’aeroporto “Costa Smeralda” di Olbia.
di Redazione
Il 27 settembre, il R.O.S. (col supporto, in fase esecutiva, dei Comandi Provinciali Carabinieri di Cagliari, Nuoro, Oristano, Sassari, Milano, Torino e dello Squadrone Eliportato Cacciatori Sardegna) ha eseguito un’Ordinanza di Custodia Cautelare emessa dal Tribunale di Cagliari, su richiesta della locale Procura Distrettuale Antimafia, nei confronti di 31 soggetti 1 , indagati, a vario titolo, per associazione di tipo mafioso (contestazione a carico di 8 indagati), associazione segreta, associazione finalizzata al traffico di stupefacenti, abuso d’ufficio, rivelazione di segreto d’ufficio, corruzione aggravata dal metodo mafioso, peculato e procurata inosservanza di pena aggravata dal metodo mafioso.
di Redazione
I Finanzieri del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Arezzo, nel contesto di indagini coordinate dalla locale Procura della Repubblica, hanno dato esecuzione ad un’ordinanza di custodia cautelare in carcere nei confronti di 5 responsabili (successivamente posti agli arresti domiciliari) ed eseguito un decreto di sequestro preventivo di beni, emesso dal G.I.P. del Tribunale di Arezzo, per un valore di circa 10 milioni di euro, pari al profitto del reato di un’imponente frode fiscale nella commercializzazione di metalli preziosi.
di Niccolò Staccioli
arezzo@vivere.news
@viverearezzo
Nell’ambito dei controlli in materia di sicurezza prodotti disposti dal Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Sassari, sono stati sequestrati, in 2 negozi in franchising di un noto marchio di articoli per la casa, numerosi prodotti non sicuri, ossia privi delle certificazioni minime di sicurezza e di indicazioni per il consumatore.
di Redazione
Nel corso di un dispositivo di controllo economico del territorio, coordinato dal Comando Provinciale del capoluogo, i Baschi Verdi del Gruppo Sassari hanno individuato e sanzionato due attività commerciali al cui interno era stata accertata la vendita, a minori di anni 18, di sigarette “tradizionali” e di e-cig contenenti liquidi aromatici e nicotina.
di Redazione
I militari della Tenenza della Guardia di Finanza di Bosa Marina hanno intensificato i controlli per verificare la corretta attuazione delle disposizioni a tutela dei rapporti di lavoro subordinato, anche in considerazione dell’aumento stagionale degli occupati nel settore del turismo.
di Federica Albertini
senigallia@vivere.it
Nell’ambito dell’attività “Incentivi alle Imprese e altre uscite nazionali e locali”, i militari della Guardia di Finanza della Tenenza di Bosa Marina, dal mese di febbraio 2022, hanno avviato indagini nei confronti di numerosi soggetti che beneficiavano di finanziamenti erogati dalla Regione Autonoma della Sardegna a favore delle seguenti categorie economiche: venditori ambulanti, organizzatori di feste e cerimonie, agenzie di viaggio, palestre.
di Redazione
I militari della Tenenza di Sanluri hanno dato seguito all’ordine di esecuzione per la carcerazione emesso sulla base della sentenza del Tribunale di Cagliari, confermata dalla Corte d’Appello del capoluogo sardo e diventata esecutiva il 27 giugno, nei confronti di un imprenditore di Serrenti, esercente l’attività di distribuzione di materiale pubblicitario, che è stato condannato a 5 anni di reclusione per reati tributari.
di Redazione
Le Fiamme Gialle del Comando Provinciale di Sassari hanno denunciato alla Procura della Repubblica, presso il Tribunale di Sassari, 6 soggetti sassaresi (imprenditori edili, professionisti e un amministratore di condominio) per il reato di associazione a delinquere finalizzata a truffe a danno dello Stato nell’ambito delle misure di sostegno al settore edilizio (il bonus facciate).
di Federica Albertini
senigallia@vivere.it
Il 3 luglio 2023, su disposizione della Direzione Distrettuale Antimafia e Antiterrorismo di Cagliari, il NOE di Sassari, coadiuvato da personale del NOE di Cagliari, nonché dai Comandi Provinciali Carabinieri di Cagliari e Sassari, hanno dato esecuzione a 15 ordinanze di misura cautelare, tre arresti domiciliari e dodici divieti di dimora, disposte dal G.I.P. del Tribunale di Cagliari, a carico di undici persone di origine bosniaca residenti ad Olbia (SS) e Telti (SS) e di quattro italiani titolari di società operanti nel settore del trattamento e recupero di rifiuti metallici del cagliaritano.
di Redazione
Nella stagione estiva appena trascorsa, l’attività ispettiva svolta dalle Fiamme Gialle della Tenenza di Arbatax ha visto l’esecuzione di numerosi controlli nei confronti di attività commerciali dislocate sul territorio ogliastrino, volte a contrastare il fenomeno del lavoro irregolare.
di Alessandro Fratini
senigallia@vivere.it
Le Fiamme Gialle del Nucleo di Polizia Economico Finanziaria di Oristano hanno individuato un complesso meccanismo di frode operato da un imprenditore nel settore dell’edilizia residenziale, sistematicamente dedito all’evasione fiscale mediante costituzione, nel tempo, di svariate società predestinate al fallimento.
di Redazione
I Finanzieri della Compagnia di Porto Torres, nell’ambito dell’intensificazione dell’attività di controllo economico del territorio disposta dal Comando Provinciale di Sassari, hanno sviluppato un’articolata operazione su scala nazionale nel corso della quale, in tre distinti interventi, sono stati sequestrati oltre 31.000 prodotti recanti marchi contraffatti.
di Alessandro Fratini
senigallia@vivere.it
I Militari del Gruppo Nuoro hanno eseguito una verifica fiscale nei confronti di un imprenditore della Baronia che aveva nascosto, dal 2013 al 2021, in Lichtenstein (Paese incluso nella c.d. Black List), ingenti somme di denaro poi reinvestite in attività finanziarie.
di Alessandro Fratini
senigallia@vivere.it